Servizio Civile Universale

La Caritas diocesana di Piana degli Albanesi si occupa di servizio civile universale da ormai diversi anni e centinaia sono i ragazzi ai quali è stata offerta l'opportunità di dedicare un anno della propria vita al servizio della comunità in progetti sia all'interno della Caritas che nelle diverse organizzazioni partner.

ll Servizio Civile Universale, istituito dalla legge n.64 del 2001, è il risultato di un lungo percorso iniziato diversi anni prima, con la battaglia per il riconoscimento del diritto all'obiezione di coscienza. Gli obiettori di coscienza non erano contrari al dovere di difesa della Patria previsto dall'art. 52 della Costituzione, ma si opponeva all'obbligo del servizio militare inteso come unico modo di adempimento di quel dovere, proponendo in alternativa di prestare il proprio operato in progetti e attività di utilità sociale a vantaggio, appunto, ed in difesa del proprio paese.
La prima legge che ammette la facoltà di "obiettare" è del 1972, ma solo nel 1998 viene riconosciuta come strumento sostitutivo dell'obbligo di leva per adempiere al dovere costituzionale di difesa della Patria.
Dal 2001 quindi, grazie alla sospensione dell'obbligo di leva, l'obiezione di coscienza si è trasformata in una libera scelta: il servizio civile volontario.
Il servizio civile è uno strumento per realizzare il dovere di difesa della Patria attraverso mezzi non armati e non violenti e rappresenta al tempo stesso un'opportunità di crescita personale, di educazione alla cittadinanza attiva e di partecipazione.
Il Servizio Civile Universale è quindi la possibilità per i giovani interessati di dedicare 12 mesi della propria vita a se stessi e agli altri, vivendo un'esperienza dalla forte valenza formativa, acquisendo conoscenze ed esperienze e maturando una propria coscienza civica, il tutto attraverso l'agire concreto all'interno di progetti di solidarietà, cooperazione ed assistenza.


Possono partecipare tutti i cittadini italiani (ragazze e ragazzi) che alla data di presentazione della domanda hanno compiuto i 18 e non superato i 29 anni.

La durata del servizio è pari a 12 mesi.

La Caritas diocesana di Piana degli Albanesi ha attivi due progetti in ambito assistenza nel territorio diocesano e dislocati nei 5 comuni: Piana degli Albanesi, Contessa Entellina, Mezzojuso, Palazzo Adriano e Santa Cristina Gela.

Un progetto in ambito assistenza minori e un progetto in ambito assistenza anziani

Bando di selezione - 18 Dicembre 2024

Il 18 Dicembre è stato pubblicato il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia e all'estero.

Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all'ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. 

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

La Caritas diocesana di Piana degli Albanesi, sta cercando 15 volontari per il progetto "Osate la vita - Piana degli Albanesi"  e 5 volontari per il progetto "Robuste radici - Piana degli Albanesi" da dislocare nel territorio della Diocesi di Piana degli Albanesi.

Inoltre sono a bando altri 2 posti nel progetto "Dis-Abilmente-Trapani" dislocati nella sede di Piana degli Albanesi.

Consultare anche: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/bando-ordinario-2024/